top of page

MENELAO di Romeo Nadia
impresa di pulizie
SICK BUILDING SYNDROME (SBS)
La sindrome dell'edificio malato(anche se il malato non è l'edificio ma il residente)
CURIOS ITY
Le manifestazioni cliniche sono aspecifiche, ed insorgono dopo alcune ore di permanenza in un determinato edificio e si risolvono in genere rapidamente dopo l'uscita dallo stesso.
La casistica rivela che una grande quantità di disturbi affligge gli individui che passano molte ore all'interno di ambienti chiusi. Caratteristica tipica dovuta all'evoluzione del lavoro e dello stile di vita.
Sebbene i sintomi siano di modesta entità, i casi di SBS, che si verificano in ambienti lavorativi possono avere un costo più elevato a causa del significativo calo di produttività.
L'eziologia è ancora sconosciuta, probabilmente multifattoriale e variabile da caso a caso.
Il condizionamento, la ventilazione, i programmi di manutenzione, l'organizzazione del lavoro e fattori personali svolgono un ruolo rilevante.
Da indagini in edifici in cui sono stati segnalati problemi di salute e di confort è emerso che il problema prevalente (in quasi la metà dei casi) era costituito da una ventilazione inadeguata.
Molti componenti chimici presenti nell'aria sono noti o sospettati di causare irritazione e possono dare vita ad un senso di disagio.
Alcuni studi su uffici in diversi paesi hanno rivelato una frequenza di disturbi tra il 15 ed il 50%.
Alcuni studi italiani hanno focalizzato l'attenzione sui costi, in termini puramente economici di episodi di SBS. Confermandone l'elevato impatto sociale.
La SBS è considerata una vera e propria patologia riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il Ministero della Sanità riconosce l'ozono come presidio naturale per la sterilizzazione assoluta degli ambienti.
bottom of page